Nel quadro del Progetto Fami 29 “Iter”, le strutture di accoglienza di Marsala hanno promosso una serie di attività educative, sportive e ricreative per i minori stranieri non accompagnati. Queste iniziative non solo hanno offerto momenti di svago, ma hanno anche favorito l’apprendimento, la socializzazione e il rafforzamento del senso di comunità tra i ragazzi, creando un ambiente accogliente e inclusivo.
Attività ludico-ricreative: il gioco come strumento di integrazione
Le attività ludiche rappresentano un momento fondamentale per i ragazzi, permettendo loro di interagire in un contesto informale e di costruire legami di amicizia.
- 11 gennaio 2025 – Giochi di gruppo (CPA Liberi e CPA La Pineta)
I giochi di gruppo sono stati un’occasione per i ragazzi di divertirsi insieme, sviluppando capacità di collaborazione e fiducia reciproca. Attraverso attività strutturate, i partecipanti hanno imparato l’importanza del lavoro di squadra e della comunicazione. - 29 gennaio 2025 – Disegno e coloro
L’arte è uno strumento potente per esprimere emozioni e vissuti. In questa attività, i ragazzi hanno potuto sperimentare il disegno come mezzo di comunicazione e racconto di sé, stimolando la creatività e il benessere emotivo. - 7 febbraio 2025 – “Calzini spaiati”
Un’iniziativa simbolica per celebrare la diversità e l’inclusione. I ragazzi hanno partecipato indossando calzini di colori diversi, riflettendo sul valore dell’accettazione delle differenze e dell’unicità di ogni individuo.
Educazione e crescita personale: strumenti per il futuro
L’istruzione è un elemento chiave per l’autonomia e l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati. Per questo, il progetto ha previsto attività educative e di sensibilizzazione.
- 13 gennaio 2025 – Attività Grigia Save the Children
Questa attività ha offerto ai ragazzi spunti di riflessione sui loro diritti, sulle opportunità di crescita e sull’importanza della consapevolezza in un nuovo contesto culturale. - 29 gennaio 2025 – Alfabetizzazione
L’apprendimento della lingua italiana è un passaggio essenziale per favorire l’inserimento sociale. Attraverso lezioni strutturate e momenti di conversazione, i ragazzi hanno l’opportunità di migliorare la comprensione e l’uso della lingua, facilitando il loro percorso di integrazione.
Cinema e cultura: il racconto dell’esperienza migratoria
Il cinema può essere un potente strumento educativo, capace di stimolare il dialogo su temi importanti.
- 15 gennaio 2025 – Cineforum: Io Capitano
La visione del film Io Capitano ha offerto ai ragazzi un’occasione di confronto su tematiche a loro vicine, come il viaggio migratorio, le sfide dell’integrazione e la ricerca di un futuro migliore. Il dibattito successivo ha permesso di condividere esperienze e riflessioni, creando un momento di ascolto e comprensione reciproca.
Sport e benessere: movimento e salute
L’attività fisica ha un ruolo chiave nel benessere dei ragazzi, aiutandoli a scaricare tensioni, a migliorare la salute e a sviluppare valori importanti come la disciplina e il rispetto delle regole.
- 15 gennaio 2025 – Zumba
Un’attività coinvolgente che ha combinato musica e movimento, permettendo ai partecipanti di divertirsi e di migliorare la coordinazione motoria attraverso il ritmo e la danza. - 24 gennaio 2025 – Pilates
Un momento dedicato al rilassamento e alla consapevolezza corporea, utile per migliorare la postura e il controllo del respiro. - 5 febbraio 2025 – Attività sportiva: calcio
Il calcio, sport universale, ha rappresentato un’occasione per rafforzare il senso di squadra e lo spirito di collaborazione. Durante la partita, i ragazzi hanno potuto divertirsi e allo stesso tempo imparare a rispettare le regole e i compagni di gioco.
Feste e momenti di condivisione: creare legami attraverso la celebrazione
Le occasioni di festa sono fondamentali per far sentire i ragazzi parte di una comunità e per offrire loro momenti di gioia e spensieratezza.
- Compleanno CPA Liberi
Un momento speciale per celebrare i compleanni dei ragazzi accolti nella struttura. La festa è stata un’occasione per sentirsi valorizzati e parte di una famiglia allargata, con giochi, musica e una merenda condivisa. - 14 febbraio 2025 – “Il Nostro San Valentino”
Un evento dedicato al valore dell’amicizia e delle relazioni umane, in cui i ragazzi hanno riflettuto sull’importanza del rispetto reciproco e del supporto tra pari.
Conclusioni: un percorso di crescita e integrazione
Le attività realizzate nei primi mesi del 2025 hanno rappresentato un tassello importante nel percorso di accoglienza e integrazione dei minori stranieri non accompagnati. Attraverso il gioco, l’educazione, lo sport e la cultura, il Progetto Fami 29 “Iter” ha offerto ai ragazzi strumenti concreti per affrontare con maggiore fiducia il loro nuovo percorso di vita.
Questi momenti di condivisione non solo hanno contribuito al loro benessere psico-fisico, ma hanno anche favorito la costruzione di legami, la scoperta di nuove passioni e la crescita personale. Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con nuove attività mirate, sempre con l’obiettivo di accompagnare i ragazzi in un processo di inclusione che li renda protagonisti del loro futuro.




