Il progetto Housing First Caltagirone, avviato a dicembre 2024 nell’ambito del PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione”, continua a svilupparsi attraverso azioni mirate al contrasto della marginalità abitativa. L’iniziativa è finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU e gestita dal Consorzio Umana Solidarietà S.C.S., in collaborazione con la Cooperativa Zeno Saltini S.C.S.
L’intervento si inserisce nella Misura M5C2 – Investimento 1.3.1, promuovendo l’inclusione sociale attraverso l’accesso a soluzioni abitative indipendenti integrate con servizi personalizzati.
Uno sportello per l’abitare sostenibile
Presso la sede dell’Agenzia per l’abitare sostenibile, in via Roma 215 a Caltagirone, è attivo lo sportello operativo aperto dal lunedì al giovedì, dalle 15:00 alle 19:00, con numero telefonico dedicato e sportello virtuale accessibile tramite il sito www.consorzioumanasolidarieta.it.
Nel secondo trimestre del 2025, l’équipe multidisciplinare – composta da consulente abitativo, psicologa, avvocato, assistente sociale e mediatore – ha proseguito l’attività di presa in carico e accompagnamento degli utenti. Ad oggi sono state fornite oltre 90 consulenze tra supporto psicologico, legale e sociale.
Accoglienza e interventi
Sono già due i nuclei familiari accolti presso gli alloggi ponte previsti dal progetto:
- Il primo, composto da una madre con tre figli, è stato inserito a febbraio 2025 su segnalazione del Servizio Sociale Professionale del Comune di Caltagirone.
- Il secondo, composto da due coniugi con tre figli minori, è stato accolto a partire dal 1° marzo 2025.
Si prevede di completare l’accoglienza entro giugno 2025 con l’inserimento di un terzo nucleo, raggiungendo così dieci soggetti presi in carico nei primi sei mesi.
Parallelamente è stato attivato il servizio di assistenza domiciliare Post Acuzie e sono in fase di avvio:
- corsi di alfabetizzazione finanziaria
- programmi di contrasto alla ludopatia
L’obiettivo è offrire strumenti di consapevolezza e autonomia economica ai beneficiari.
Azioni sul territorio
Prosegue anche l’attività dello Sportello Itinerante, che ha visto l’équipe presente presso:
- SAI di Caltagirone
- SAI di Mirabella Imbaccari
- SAI di Raddusa e Vizzini (nel mese di giugno)
Inclusione lavorativa
Importanti i risultati ottenuti sul fronte dell’inserimento lavorativo:
lo sportello ha supportato gli utenti nel percorso di orientamento e attivato due tirocini formativi.
Inoltre, cinque persone sono state collocate nel mondo del lavoro, accompagnate dal colloquio fino alla firma del contratto.
Un progetto condiviso
In occasione del convegno “Welfare a Caltagirone: Percorsi di sussidiarietà” tenutosi il 9 giugno presso l’Aula Magna Luigi Sturzo del Convitto INPS, sono stati condivisi i dati, i risultati raggiunti e le prospettive future del progetto.
Housing First non offre soltanto un’abitazione, ma un percorso di autonomia. Il diritto alla casa è il punto di partenza per restituire dignità e futuro alle persone. Il progetto vuole responsabilizzare i beneficiari, rendendoli protagonisti attivi del proprio cambiamento.