AVVISO DI SELEZIONE: N.2 Educatori – Azione 6 (15619) “ATTIVITÀ DI EMPOWERMENT LUDICO-RICREATIVE-SPORTIVE”

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
MISSIONE 5 INCLUSIONE E COESIONE – COMPONENTE 3 – INTERVENTI SPECIALI PER LA COESIONE TERRITORIALE
INVESTIMENTO 3 – INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI STRUTTURATI PER COMBATTERE LA POVERTÀ EDUCATIVA NEL MEZZOGIORNO A SOSTEGNO DEL TERZO SETTORE

PROGETTO CODICE: CLP “2023-PE3-00005”
CUP: J74C23000340004


AVVISO DI SELEZIONE

N.2 Educatori
Azione 6 (15619)ATTIVITÀ DI EMPOWERMENT LUDICO-RICREATIVE-SPORTIVE


Nell’ambito delle attività relative al progetto “2023-PE3-00005” – CUP J74C23000340004 – titolo “A BRACCIA APERTE”, approvato con Decreto n.40 del 31.05.2024 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. – in qualità di soggetto proponente / capofila – indice il presente avviso volto alla selezione di n. 2 Educatori.


Art. 1 – Oggetto dell’avviso, durata e importo

Oggetto dell’avviso è l’incarico di Educatore, facente parte dell’Azione 6 (15619) “ATTIVITÀ DI EMPOWERMENT LUDICO-RICREATIVE-SPORTIVE” con il compito di supportare il miglioramento scolastico degli studenti attraverso attività educative extrascolastiche e nei periodi estivi. Le sue mansioni includono:

  1. Organizzazione di attività educative: pianifica attività che favoriscano l’apprendimento in modo dinamico e coinvolgente, anche fuori dall’orario scolastico; durante le vacanze estive, organizza attività che potenziano le competenze e favoriscono l’apprendimento informale.
  2. Promuovere e stimolare l’autonomia, la cooperazione e la fiducia in sé stessi, fornendo un modello di comportamento positivo e supportando la risoluzione dei conflitti.
  3. Promuove anche il benessere fisico e mentale attraverso l’attività fisica. Inoltre, fornisce feedback costruttivi per favorire la crescita e l’apprendimento.
  4. Integrazione dei percorsi scolastici: collabora con insegnanti per integrare le attività extrascolastiche con i contenuti scolastici.
  5. Monitoraggio dei progressi: valuta e adatta le attività in base ai bisogni degli studenti.
  6. Collaborazione con le famiglie: mantiene un dialogo costante con le famiglie per un supporto continuo.

Le attività oggetto dell’incarico si svolgeranno all’interno di laboratori come:

  • Laboratorio “Cineforum”: circolo di proiezione film e dibattiti per educare, stimolare la socializzazione e arricchire il bagaglio culturale.
  • Laboratorio “EduRadio”: spazio radiofonico ispirato a ANGinRadio per esprimere storie e vissuti personali.
  • Teatro Sociale: sviluppo capacità progettuali, manuali e creative; ideazione e progettazione scenografie con materiali di riciclo.
  • Attività sportive: Calcio a 11 (e varianti), Atletica leggera (staffetta, salto in lungo/alto, lancio disco/giavellotto), Pallacanestro, Pallavolo.

Durata: 40 ore complessive, dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio fino al 23/09/2026.
Importo: 40€/h lordi.
Numero educatori da individuare: 2.


Art. 2 – Soggetti che possono aderire alla selezione

Possono presentare domanda tutti coloro che:
• sono in possesso di laurea (minimo triennale) in materie socio-psico-pedagogiche o umanistiche;
• un’eventuale esperienza pregressa contribuirà ad incrementare il punteggio complessivo.


Art. 3 – Requisiti per l’ammissione alla selezione

I candidati devono:
• non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 94 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;
• dichiarare di non essere incorsi, nei tre anni precedenti, nei provvedimenti ex art. 44 D.Lgs. 286/1998;
• non aver riportato condanne irrevocabili o altre sanzioni ostative alla contrattazione con la P.A.;
• non avere commesso grave negligenza, malafede o errore grave nell’attività professionale;
• possedere titolo di studio idoneo ed eventuale esperienza nel settore.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande.


Art. 4 – Modalità di presentazione della domanda di selezione

La domanda deve contenere:
• dati anagrafici;
• autocertificazione requisiti (art. 3);
• certificazione/documentazione comprovante esperienza;
• copia fotostatica documento d’identità valido del rappresentante legale.

Pubblicazione: 15 giorni consecutivi sul sito del Consorzio Umana Solidarietà s.c.s.
Indirizzo per l’invio:
“Consorzio Umana Solidarietà SCS – sede operativa Viale delle Rimembranze, n. 74, 95044 Mineo (CT)”
Scadenza invio domande: entro il 20/05/2025.
Modalità di invio: brevi manu o via PEC a:
umanasolidarieta@pec.consorzioumanasolidarieta.it
Oggetto PEC:
“Domanda di partecipazione all’avviso selezione di n. 1 educatore Azione 6 (15619) – ATTIVITÀ DI EMPOWERMENT LUDICO-RICREATIVE-SPORTIVE”

Tutti i documenti allegati devono essere in formato PDF, sottoscritti, e accompagnati da un documento d’identità valido.


Art. 5 – Individuazione dell’affidatario

In caso di più candidature, il servizio sarà affidato ai primi due candidati con maggiore esperienza nel servizio richiesto.
Il contratto potrà essere:
Professionale con P.IVA
Prestazione occasionale
Co.co.co.


Art. 6 – Trattamento dei dati

I dati saranno trattati ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., per le sole finalità connesse alla presente selezione. Il trattamento avverrà anche con strumenti informatici, garantendo sicurezza e riservatezza.


Art. 7 – Disposizioni finali

Il presente avviso costituisce lex specialis. La partecipazione comporta l’accettazione di tutte le clausole e normative vigenti.

Il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire o revocare il presente avviso, sospendere o annullare la procedura, in base all’interesse pubblico e a ostacoli normativi, contrattuali, organizzativi o finanziari.

Per quanto non previsto, si fa riferimento alle norme legislative e linee guida PNRR.


Contatti per informazioni:
Tel: 0933981792
E-mail: info@consorzioumanasolidarieta.it
PEC: umanasolidarieta@pec.consorzioumanasolidarieta.it

Palermo, 06/05/2025
Il Presidente del Consorzio Umana Solidarietà s.c.s.