AVVISO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN ENTE DEL TERZO SETTORE DI CUI ALL’ ART. 4 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE (D.LGS N.117 DEL 03/07/2017 E SS.MM.II.), DISPONIBILE ALLA CO-PROGETTAZIONE E SUCCESSIVA GESTIONE, AI SENSI DELL’ ART. 55, COMMA 3 DEL D.LGS 117/2017, DELLE AZIONI E DEI SERVIZI PREVISTI NELL’INTERVENTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU NELL’AMBITO DEL PNRR MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE”, COMPONENTE 2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE”, INVESTIMENTO 1.3. “HOUSING TEMPORANEO E STAZIONI DI POSTA” LINEA DI FINANZIAMENTO 1.3.2 “STAZIONI DI POSTA/CENTRO SERVIZI”
CUP: B84H22000250005 – CIG: B8A4BEBE66
AVVISO DI SELEZIONE DI N. 2 OPERATORI LEGALI PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA AMMINISTRATIVA E LEGALE
Nell’ambito delle attività di coprogettazione e successiva gestione delle azioni e dei servizi previsti nell’intervento finanziato dall’unione europea – NEXT GENERATION EU nell’ambito del PNRR MISSIONE 5 “Inclusione e Coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Investimento 1.3. “Housing temporaneo e stazioni di posta” Linea di finanziamento 1.3.2 “Stazioni di posta/Centro servizi”, il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s., in qualità di soggetto aggiudicatario, indice il presente avviso volto alla selezione di n. 2 operatori legali per l’espletamento del servizio di consulenza amministrativa e legale.
Art. 1 – Oggetto dell’avviso, durata e importo
Oggetto del presente avviso di selezione è l’incarico di n. 2 operatori legali per l’espletamento del servizio di consulenza amministrativa e legale nell’ambito delle attività progettuali di cui in intestazione. In particolare, ogni operatore legale dovrà garantire la propria consulenza agli utenti, concordando poi con i servizi sociali territoriali e/o specialistici ulteriori interventi ritenuti necessari, anche attraverso il rinvio agli enti che hanno sottoscritto l’accordo di collaborazione con l’aggiudicatario.
Gli incarichi hanno una durata complessiva per ciascuna unità di 115 ore e di 75 ore, decorrenti dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto e sino alla conclusione delle attività progettuali, prevista entro il 31/05/2026.
Il compenso orario per il detto servizio è pari a € 40,00 (euro quaranta/00) inclusa Iva ed ogni altro onere. Quindi per ciascuna figura l’importo complessivo dell’affidamento ammonta ad € 4.600,00 per l’incarico da 115 ore e € 3.000,00 per l’incarico da 75 ore.
Art. 2 – Soggetti che possono aderire alla selezione
Possono presentare domanda di selezione tutti coloro che:
• siano iscritti all’Ordine degli Avvocati;
• siano in possesso dei requisiti professionali di cui alla vigente normativa per le attività inerenti all’oggetto dell’affidamento;
• abbiano maturato esperienza nell’ambito oggetto dell’affidamento.
Art. 3 – Requisiti per l’ammissione alla selezione
Per essere ammessi alla presente selezione gli interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
• di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 94 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;
• dichiarazione di non essere incorso, nei tre anni precedenti, nei provvedimenti previsti dall’art. 44 del D. Lgs. 286/1998 in relazione all’art. 43 dello stesso T.U. Immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori;
• non aver riportato condanne passate in giudicato o decreti penali di condanna divenuti irrevocabili oppure sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale per reati gravi in danno dello Stato o della comunità, che incidono sulla moralità professionale o di sanzioni interdittive di cui all’art. 9 co. 2 lett. c del D.Lgs. n. 231/01 o altre sanzioni che comportino il divieto di contare con la Pubblica Amministrazione;
• di non avere commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate da una pubblica amministrazione;
• di non avere commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
• Essere in possesso di pregressa esperienza sempre in qualità di operatore legale in ambito di progetti di accoglienza in favore di cittadini stranieri e/o aver svolto esperienza nell’ambito di progetti di inclusione per persone o nuclei familiari in condizione di deprivazione materiale, marginalità estrema e senza dimora. Ai fini della dimostrazione dell’esperienza maturata il candidato dovrà autodichiarare l’elenco delle attività svolte.
Art. 4 – Modalità di presentazione della domanda di selezione
Gli interessati potranno inviare la domanda di partecipazione all’avviso in oggetto contenente:
– i dati anagrafici;
– l’autocertificazione, resa nei modi di legge, relativa al possesso dei requisiti generali, d’idoneità professionale e tecnica di cui al superiore art. 3;
– apposita certificazione e/o documentazione comprovante la pregressa esperienza maturata nel servizio oggetto dell’affidamento o comunque nei settori afferenti come descritti al superiore art. 3;
– copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità.
Il presente avviso è pubblicato per 7 giorni consecutivi sul sito del Consorzio Umana Solidarietà s.c.s.
La domanda deve essere indirizzata a:
“Consorzio Umana Solidarietà SCS – sede operativa Viale delle Rimembranze, n. 67, 95044 Mineo (CT)”
e deve pervenire entro il 04/12/2025.
La domanda di selezione può essere presentata:
• Consegna a mano presso l’ufficio del Consorzio Umana Solidarietà SCS – sede operativa Viale delle Rimembranze, n. 67, 95044 Mineo (CT) dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00.
• A mezzo servizio postale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Si considera tempestivamente ricevuta la domanda acquisita al protocollo entro la data e l’ora di scadenza. Non farà fede la data di invio.
L’esterno della busta dovrà riportare: “Domanda di partecipazione all’avviso di selezione di n. 2 operatori legali per l’espletamento del servizio di consulenza amministrativa e legale – Linea di finanziamento 1.3.2 Stazioni di posta/Centro servizi”.
• Tramite PEC a: umanasolidarieta@pec.consorzioumanasolidarieta.it, riportando nell’oggetto la medesima dicitura sopra riportata.
La domanda e i documenti allegati (solo pdf) devono essere sottoscritti e corredati da copia del documento di identità in corso di validità.
Art. 5 – Individuazione dell’affidatario
Il candidato dovrà presentare la domanda specificando il monte ore prescelto.
In presenza di più domande per lo stesso monte ore, riscontrato il possesso dei requisiti richiesti, il servizio sarà affidato ai professionisti che abbiano dimostrato maggiore esperienza nel servizio oggetto dell’affidamento.
Se non dovessero pervenire candidature per uno dei due monte ore e, contestualmente, vi fossero più candidature nell’altro, verrà effettuato lo scorrimento della graduatoria.
Con i professionisti individuati saranno stipulati contratti professionali di collaborazione a P. Iva.
Art. 6 – Trattamento dei dati
I dati forniti verranno trattati ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. esclusivamente per finalità inerenti alla presente procedura. Il conferimento è obbligatorio. Il trattamento avverrà con strumenti, anche informatici, idonei a garantirne sicurezza e riservatezza.
Art. 7 – Disposizioni finali
Il presente avviso costituisce a tutti gli effetti lex specialis. La partecipazione comporta accettazione integrale di tutte le prescrizioni.
Il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire i termini o revocare l’avviso, sospendere o annullare la procedura qualora l’interesse pubblico lo richieda, senza che gli istanti possano avanzare pretese.
Per quanto non previsto si fa riferimento alla normativa vigente e alle linee guida PNRR.
Per informazioni:
Tel: 0933981792
e-mail: info@consorzioumanasolidarieta.it
PEC: umanasolidarieta@pec.consorzioumanasolidarieta.it
Roma, lì 26/11/2025
Consorzio Umana Solidarietà s.c.s.
Il Presidente