Dichiarazione di Accessibilità
Umana Solidarietà S.C.S. si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Legge Stanca), come modificata dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 106, attuativo della Direttiva (UE) 2016/2102, e nel rispetto delle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici emanate da AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).
La presente dichiarazione si applica al sito web: https://www.consorzioumanasolidarieta.it
Riferimenti normativi
La dichiarazione è redatta in conformità a:
- Legge 9 gennaio 2004, n. 4 – “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” (Legge Stanca);
- Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 106, attuativo della Direttiva (UE) 2016/2102, sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici e di soggetti assimilati;
- Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (AGID);
- WCAG 2.1 – Web Content Accessibility Guidelines, livello AA, pubblicate dal W3C.
Stato di conformità
Il sito web è parzialmente conforme ai requisiti di accessibilità previsti dalla normativa vigente, in quanto non tutte le parti del contenuto sono pienamente conformi alle WCAG 2.1 – livello AA (Web Content Accessibility Guidelines) per le seguenti motivazioni.
Contenuti non accessibili
I contenuti elencati di seguito non sono pienamente accessibili per i motivi specificati:
- Inosservanza della normativa (ai sensi dell’art. 3, comma 1-bis della Legge 4/2004):
- Alcuni elementi essenziali dell’interfaccia presentano un contrasto cromatico insufficiente rispetto allo sfondo o ad elementi adiacenti (rapporto inferiore a 3:1);
- La modifica dei parametri di spaziatura del testo (altezza riga, spaziatura tra paragrafi, lettere e parole) può causare sovrapposizioni o perdita di contenuto;
- Alcuni componenti dell’interfaccia utente, come moduli, link e script interattivi, non espongono correttamente il nome, il ruolo, lo stato, le proprietà o i valori, impedendo una corretta interpretazione da parte delle tecnologie assistive;
- In alcuni casi, i messaggi di stato non sono annunciati correttamente agli utenti tramite tecnologie assistive senza uno spostamento del focus.
- Onerosità sproporzionata:
Non si applica: non è stata invocata la clausola di onere sproporzionato.
- Il contenuto non rientra nell’ambito di applicazione della normativa:
Non si applica: tutti i contenuti rientrano nell’ambito di applicazione della normativa.
Contenuti esclusi:
Non vi sono contenuti esclusi dall’ambito di applicazione della normativa (art. 3, comma 4, D.Lgs. 106/2018).
Tecnologie utilizzate
Il sito utilizza le seguenti tecnologie per la sua realizzazione:
- HTML5
- CSS3
- JavaScript
- Plugin di terze parti
Redazione della dichiarazione
La presente dichiarazione è stata redatta in data 28/06/2025, secondo quanto previsto dall’art. 3-quater della Legge 4/2004 e dal modello di dichiarazione AGID.
La valutazione è stata effettuata mediante:
- Analisi automatica tramite strumenti di validazione dell’accessibilità web;
- Test manuali condotti su campioni significativi di pagine e funzionalità.
Meccanismo di feedback e contatti
Chiunque può segnalare eventuali difetti di accessibilità, richiedere contenuti in formato accessibile o presentare osservazioni inviando un messaggio ai seguenti recapiti:
- Email: accessibilita@consorzioumanasolidarieta.it
- Telefono: +390933981792
Il gestore del sito si impegna a rispondere entro 30 giorni, conformemente a quanto previsto dalla normativa.
Metodo di valutazione adottato:
- Auto-valutazione interna, supportata da strumenti di validazione automatica (es. Lighthouse, Axe, WAVE, etc.);
- Test manuali su campioni rappresentativi di pagine e funzionalità, con focus su navigazione da tastiera e compatibilità con screen reader (NVDA, JAWS, VoiceOver).
Procedura di attuazione
In caso di risposta insoddisfacente o mancata risposta entro 30 giorni, l’utente può segnalare il caso all’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) attraverso il seguente link: