Progetto Fami 29 “Iter”

Progetto FAMI 29 “Iter”: Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati in Sicilia


Un Progetto per i Minori Stranieri Non Accompagnati

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, in Sicilia risiedono attualmente 3.045 Minori stranieri non accompagnati (MSNA). Si tratta di minori che non possiedono cittadinanza italiana o dell’Unione europea, che si trovano in territorio siciliano privi di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili.

In Sicilia esistono 61 strutture di primissima accoglienza per MSNA, per un totale di 2.375 posti disponibili. Si rende pertanto necessario il potenziamento del sistema di primissima accoglienza per minori stranieri non accompagnati, con l’attivazione di nuove strutture che garantiscano un’accoglienza protetta e rappresentino per i minori un punto di partenza per l’inserimento nella comunità.


Il Progetto FAMI 29 “Iter”

Il Progetto FAMI 29 “Iter” (a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021–2027 – FAMI – Obiettivo specifico 1 – Asilo), gestito dal Consorzio Umana Solidarietà S.C.S., con i partner:

  • Opera Prossima S.C.S.
  • Liberi di Intrecciare S.C.S.
  • CE.P.A.I.D. S.C.S. Onlus
  • Comune di Petrosino

prevede il potenziamento del sistema di primissima accoglienza per MSNA, con l’attivazione di 50 posti collocati in due strutture nel Comune di Marsala, presso le quali saranno offerti tutti i servizi necessari a soddisfare i bisogni primari e materiali dei minori.

Alle attività di accoglienza si affiancheranno ulteriori servizi di supporto specializzato, tra cui:

  • Attività socio-educative
  • Attività ludico-ricreative
  • Percorsi di partecipazione e integrazione

Importi del Progetto

Importo della Convenzione: € 2.831.527,48

Composizione dell’importo complessivo:

Voce Importo Percentuale
Contributo comunitario € 1.415.763,74 50,00%
Contributo pubblico nazionale € 1.415.763,74 50,00%
Contributo privato € 0,00 0,00%

Verso l’integrazione

Il Progetto assicurerà il recupero dei minori nei luoghi di sbarco o arrivo e il loro trasferimento nelle strutture designate, dove saranno garantiti servizi essenziali e attività educative e ricreative, fino alla presa in carico definitiva.

Questi servizi punteranno a favorire il processo di crescita e adattamento del minore non accompagnato nel nuovo contesto territoriale. Il Progetto intende inoltre attivare una rete di supporto locale, creando un contesto favorevole all’accoglienza dei migranti e agevolando i rapporti con la comunità.
L’obiettivo principale è l’integrazione del minore, che intraprenderà un percorso di conoscenza e esplorazione della cultura del Paese ospitante.


Per contatti ed informazioni:
fami.iter@consorzioumanasolidarieta.it

FAMI 29 – Uniti nei giochi per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

FAMI 29 – Uniti nei giochi per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

FAMI 29 – Uniti nei giochi per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il FAMI 29 partecipa all’evento “Uniti nei giochi – Insieme per un futuro senza frontiere”, patrocinato dal Comune di Marsala e organizzato...

FAMI 29 – Palla in rete: triangolare di integrazione

FAMI 29 – Palla in rete: triangolare di integrazione

In occasione delle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato, unisciti a noi per un evento che celebra sport, comunità e inclusione! Data: 19 Giugno 2025Orario: 18:00Luogo: Impianto Sportivo Polivalente “Mariano Di Dia”, C.da Strasatti – Petrosino (TP) Un...

FAMI 2021-2027: Visita di Campo al centro di accoglienza La Pineta

FAMI 2021-2027: Visita di Campo al centro di accoglienza La Pineta

Visita speciale il prossimo 21 novembre nella struttura La Pineta di Marsala da parte della società IZI Spa, che si inserisce nell’ambito della valutazione tematica degli interventi finanziati dal Programma Nazionale FAMI 2021-2027 a sostegno dell'accoglienza dei...

DIO CAMMINA CON IL SUO POPOLO

DIO CAMMINA CON IL SUO POPOLO

Oggi si è celebrata la 110 ° giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Bellissima l'immagine di questa mattina davanti l'altare della Chiesa Madre di Marsala: nostri fratelli hanno offerto alcuni simboli emblematici delle migrazioni: il planisfero come simbolo...